📍 Modulo 1 – Principi fondamentali
Tutto ciò che devi sapere prima di passare ai moduli successivi.
Promesso: niente vie metaboliche complicate né nozioni da imparare a memoria. Solo informazioni pratiche, tratte direttamente dalle linee guida ufficiali, pensate per aiutarti davvero nel lavoro quotidiano.
<aside>
- Tutto quello che devi sapere sulle proteine
- Tutto quello che devi sapere sui carboidrati
- Tutto quello che devi sapere sui grassi
</aside>
📍 Modulo 2 – Guida pratica al trattamento del paziente
Il momento è arrivato: hai davanti il tuo paziente. Da dove cominci? Come capisci davvero di cosa ha bisogno? E soprattutto… come lo accompagni lungo il percorso senza perderlo per strada?
È il cuore del lavoro clinico: non teoria, ma strumenti da mettere in campo, già dalla prossima visita (tutto rigorosamente evidence-based).
Ah, all’interno dei moduli sono presenti diverse esercitazioni pratiche (guidate e non).
<aside>
- Il primo incontro con il paziente - Come raccogliere un'anamnesi
- Il monitoraggio del paziente - La valutazione prima della visita e come integrare ChatGPT
- Come scegliere il protocollo corretto - Algoritmo diagnostico-terapeutico
- Come affrontare lo stallo vero - Alla scoperta della Reverse Diet e della Break Diet
- La prima visita - Dalle Calorie alle preferenze alimentari
- Come creare un piano alimentare ad alta aderenza - Tutti i modelli utilizzati in Theia
- Controlli - Come e cosa fare per dare un reale valore al follow-up
- Accenni di nutrizione clinica - Le patologie più frequenti, come riconoscerle e come affrontarle
</aside>
📍 Modulo 3 – Casi clinici
<aside>
- Pietro - Lo stallo “mascherato”
- Claudio - L’obesità non è solo “nutrizione”
- Giulia - Coulotte de Cheval in paziente sottopeso
- Luca - Un paziente “senza altezza”
- Flavia - Un paziente “senza peso” (DCA)
- Andrea - Paziente con BMI > 50
- Mirko - Un caso memorabile di dieta “non prescrittiva”
- Giada - Accenni di trattamento dei pazienti vegani
- Alfredo - Un Rebound di peso senza precedenti
</aside>